“Il connubio perfetto tra angoli di natura lussureggiante, uno splendido mare turchese, pittoreschi villaggi sospesi sulla roccia e cittadine mondane.”

Ci sono luoghi che lasciano un ricordo indelebile in chiunque li visiti e uno di questi è per me la Costa Azzurra, la Côte d’Azur, per dirla alla francese! In questo mio racconto non vi parlerò di un viaggio nello specifico, ma bensì cercherò di trasmettervi quello che questa terra meravigliosa mi ha regalato in questi ultimi 15 anni. Ebbene sì, ormai è come se avessi la residenza qui visto che ci vado almeno una volta all’anno!

“Costa Azzurra” è il nome dato dallo scrittore Stéphen Liégeard della fine del XIX secolo, che voleva appunto descrivere il colore del mare e del cielo di cui beneficia questo angolo del sud della Francia: una meraviglia visiva in grado di affascinare ogni visitatore. Diventata una destinazione turistica ambitissima, dotata del secondo più importante aeroporto della Francia, quello di Nizza, la Costa Azzurra ha fatto dell’accoglienza un’arte.
Appena si supera il confine italiano, senza nulla togliere alla nostra altrettanto bellissima Liguria, si nota però immediatamente quanto qui tutto sia in ordine, pulito, profumato e a dir poco perfetto! Il cielo è quasi sempre blu, una regione baciata dal sole quasi tutto l’anno che regala un clima mite e piacevole anche in inverno. Ci troviamo nella regione del sud della Francia: Provenza-Alpi-Costa Azzurra che inizia ufficialmente dopo Ventimiglia e arriva fino a Cassis.

Tra borghi sospesi sulla roccia di fronte al mare, una natura rigogliosa e città eleganti, lungo i 120 chilometri di costa si trovano spiagge lunghe e sabbiose che si alternano a calette segrete e meno turistiche. Quali sono i paesi più belli da vistare in Costa Azzurra? Provo a riassumervi i miei preferiti.

I paesi e i borghi più belli da visitare

Il primo paese che si incontra subito dopo il confine è Mentone, detta la perla della Francia.  Con il suo centro storico e le sue antiche facciate dai tenui colori pastello, Mentone è assolutamente incantevole ed è la meta ideale per gli amanti della natura, un vero e proprio eden paradisiaco grazie ai tantissimi giardini e orti botanici.

Poco dopo si raggiunge il famoso Principato di Monaco, una delle località privilegiate del jet-set internazionale. Se volete sentirvi un po’ star e un po’ reali, questo è il posto giusto, potete giocare alla roulette al Casinò e guidare sui tornanti vertiginosi delle corniches monegasche come nella Formula 1 (un po’ più piano però 😉).

A seguire, Nizza, la capitale della Costa Azzurra, conosciuta in tutto il mondo per la sua Promenade des Anglais, dove si possono ammirare i suoi edifici in stile Belle Époque e gli hotel di super lusso, come il Negresco. Un giro nella pittoresca città vecchia è d’obbligo e se siete appassionati di pittura, allora vi consiglio di andare a visitare uno dei tantissimi musei di Nizza, vera capitale della costa in fatto di arte.

Ed eccoci arrivati a Cannes, fiore all’occhiello della Costa Azzurra, famosa nel mondo soprattutto grazie al suo famoso festival cinematografico internazionale. Ma Cannes non è solo cinema: merita assolutamente anche una piacevole passeggiata sulla Croisette, qui ci si sente un po’ tutti delle star, tra boutique di lusso e palazzi storici. A differenza del tratto costiero precedente, dove ci sono principalmente ciotolini e sassi, qui inizia il tratto caratterizzato da spiagge di sabbia fine. Infine, inoltratevi nel Suquet, il quartiere più antico e autentico di Cannes: costruito su una collina, questo angolo provenzale invita a passeggiare per le sue affascinanti strade medievali.

A proposito di medioevo, uno dei borghi più belli di tutta la costa, dove ci ho letteralmente lasciato il cuore è Saint-Paul-De-Vence. Qui ho mangiato tra l’altro la miglior crêpes nutella di sempre! È un piccolo gioiello dal fascino medievale che custodisce ancora oggi vicoli stretti e pittoreschi, che offrono un panorama incredibile sul litorale mediterraneo.

Da percorrere assolutamente l’itinerario costiero che va da Cannes fino a Saint Raphael/Frejus, dove si vedono scenari bellissimi della costa sovrastata dalle rocce rosse del massiccio dell’Esterel. Partendo da Cannes s’imbocca la strada panoramica presso La Napoule, da qui parte un percorso di 32 km fatto di curve e di un paesaggio maestoso e scenografico con il mare azzurro sovrastato dalle rocce rosse delle montagne. Qui sono d’obbligo delle tappe per fare delle fotografie mozzafiato e per godersi dei romanticissimi tramonti (una delle mie passioni, ricordate?!).

Iniziano qui una serie di località balneari molto “vivaci”, anche alla sera, come per esempio Juan-Les-Pins, Mandelieu-La-Napoule o Antibes.

Il Golfo di Saint Tropez

Uno dei miei posti del cuore in assoluto è il Golfo di Saint Tropez. Qui inizia un susseguirsi di affascinanti borghi medievali, come Grimaud, Ramatuelle e Gassin, dove la rigogliosa natura rappresenta però soltanto uno dei motivi del fascino unico di questi villaggi, dove le bouganvilles profumano le strette vie e ne adornano le piazze antiche fino a perdersi nei colori vivaci delle loro abitazioni. Per scoprire questi borghi, il mio consiglio migliore è proprio quello di perdersi, entrando nelle botteghe tipiche, facendo sosta nei bistrot e inerpicandosi lungo le strade per godersi il paesaggio.

E poi si arriva a Saint Tropez, una delle mete più̀ celebri e più chic della Costa Azzurra, con un mare meraviglioso, un centro storico pittoresco e molto, molto lusso. “A Saint Tropez la luna si desta con te e balla il twist contando le stelle nel ciel … “. Appena si nomina Saint Tropez nella nostra testa inizia a girare questa canzone di Peppino Capri, vero? Ma come mai questa cittadina della costa francese è diventata un’icona delle vacanze alla moda? Spiagge di sabbia bianca che si alternano a club esclusivi, dove i vip amano trascorrere le proprie vacanze. La cittadina è diventata meta prediletta delle vacanze dei vip, probabilmente seguendo la grande diva Brigitte Bardot, che la eletta sua città del cuore.  Il modo migliore per scoprire il fascino di Saint-Tropez è quello di girarla a piedi, lasciandosi guidare dai suggestivi vicoli del centro. Il centro storico di Saint-Tropez è meglio conosciuto con il nome di La Ponche, a due passi dal pittoresco Vieux Port. Un tempo villaggio di pescatori, oggi è la zona più pittoresca della città, con i suoi vicoli stretti e le colorate vie acciottolate brulicanti di piccoli negozi, boutique di lusso, caffè e ristoranti. Il Vieux Port è il cuore di Saint-Tropez: un tempo luogo di approdo dei pescatori, oggi è il molo dove attraccano gli yacht alla moda e le barche di lusso provenienti da tutta Europa. Ogni martedì c’è il mercato, molto bello da vedere e perché no, per un po’ di shopping!

Proprio vicino a Saint Tropez troviamo Port Grimaud, detta anche la piccola Venezia della Provenza. Port Grimaud, che ha ottenuto il riconoscimento di “Patrimonio del XX secolo” dal governo francese, è un villaggio lacustre privato, infatti i proprietari hanno scelto di chiudere al pubblico “esterno” alcune zone del borgo, tuttavia, è possibile effettuare una piccola escursione rigorosamente a piedi per apprezzare le variopinte abitazioni e i loro tetti rossi, i ponti e le barche lungo i canali.

Le spiagge più belle

Le spiagge più belle, di sabbia con mare cristallino (quelle che piacciono a me 😊), partono proprio dal Golfo di Saint Tropez dove si estende Pampelone Beach, un’ampia spiaggia di sabbia dorata, dove l’acqua è di un color azzurro così turchese che ti invita a fare il bagno immediatamente. Su questa spiaggia ci sono i ristoranti che hanno contribuito a dare prestigio alla città, come il Club 55 o il Voile Rouge. Fu grazie a Brigitte Bardot, che questa spiaggia ha cominciato a diventare il punto d’incontro di una clientela di lusso.
E, se vi piace lo sport, perché non provare la vela o la moto d’acqua? E dopo una giornata sotto il sole, è d’obbligo prendere un drink in uno dei tanti bar-ristoranti della zona, come Nikki Beach e Verde Beach.

Consiglio infine assolutamente un’escursione all’isola di Porquerolles, che nei suoi sette chilometri di lunghezza nasconde tre spiagge da sogno fra le più belle del Mediterraneo. Qui si possono noleggiare delle bici e girare l’isola in totale libertà.

15 anni di vacanze in Costa Azzurra sono tanti vero?
Avrei ancora molto da raccontarvi, ma a questo punto non vi resta che contattarmi per creare insieme il miglior itinerario studiato apposta per voi! À bientôt!