“Non solo Babbo Natale”

Sebbene nell’immaginario collettivo la Finlandia rivesta il ruolo di una vacanza alla ricerca dell’aurora boreale e dello spirito natalizio, in realtà possiede un’anima molto più sfaccettata di quello che si pensi!

Io ho scelto di vivere un’esperienza molto diversa quando nel Settembre del 2019 ho preso un volo diretto a Helsinki.
Il fly and drive è la soluzione ideale per poter sperimentare la vita finlandese in autonomia e assaporarne la vera essenza. Permette di rallentare i ritmi a cui siamo abituati e di immergersi in una disarmante tranquillità. Per godere appieno di questo paese inoltre, la cosa migliore è soggiornare nei bungalow con soffitto vetrato, immersi nei boschi, che regalano panorami incredibili!

Helsinki
Helsinki è stupefacente. Ha in sé le caratteristiche tipiche delle città nordiche, silenziose e tradizionali, ma qui si respira anche un’aria giovane, universitaria, multiculturale, contemporanea. Una volta lasciata la macchina si può visitare interamente la città passeggiando.
Il mercato coperto della capitale, che si affaccia direttamente sul porto, è stato completamente rinnovato ed è intriso di vita. Offre tantissime specialità locali in un contesto raccolto, conviviale e colorato. Varietà di salmone, carne di renna in scatola, zuppe, confettura di Puolukka (mirtilli rossi) che spesso accompagna le carni.
La cattedrale di Helsinki, o tuomiokirkko, costruita su un’altura, si staglia come un bagliore bianco a contrasto col cielo grigio. E’ perfettamente simmetrica e viene visitata ogni anno da 350 mila persone.
La biblioteca Oodi è invece il cuore pulsante di Helsinki e fa parte del grande polo culturale finlandese che comprende anche il museo d’arte contemporanea Kiasmo, la Sanoma House, e il centro musicale di Helsinki. In questo edificio è possibile entrare liberamente e vivere lo spazio non solo per leggere ma anche fare una sosta piacevole.
La Temppeliaukio Kirkko invece si trova poco lontano dalla biblioteca e merita una visita: la chiesa costruita all’interno della roccia riesce ad integrare perfettamente la pietra della caverna con elementi di architettura contemporanea. La cupola, l’organo, le vetrate a contrasto con la grotta che li accoglie creano un ambiente raccolto e mistico assolutamente unico.
I paesini finlandesi
A parte Helsinki, la regione settentrionale della Finlandia offre un gran numero di paesini caratteristici collegati da strade silenziose e immerse in una vegetazione unica, che solo la penisola scandinava possiede. Infiniti rettilinei di asfalto si integrano perfettamente con le foreste di conifere dal colore acceso, attraversano le acque come lingue grigie sugli specchi d’acqua tappezzati di queste piccole isole verdi. Godersi il panorama mentre si guida è qualcosa di impagabile, ogni istante del percorso riempie gli occhi di un paesaggio calmo e vivo, lo si sente respirare. Io ho scelto di fare tappa a Porvoo (cittadina dalle tipiche casette colorate in legno e dai bar raccolti, accoglienti, con luce soffusa, dalla forte atmosfera nordica), a Mikkeli (con la sua grande cattedrale dalle guglie aguzze), a Savonlinna (città famosa perché si affaccia sul lago Saimaa, il quarto lago più grande d’Europa, e perché qui si trova un bellissimo castello medievale che oggi ospita il festival dell’opera). Ogni città finlandese, anche la più piccola possiede caratteristiche che la rendono unica, ma sono accomunate tutte dalla vegetazione nordica e dai bacini d’acqua che le rendono mete ideali per foto da cartolina. La loro bellezza più grande però è la gentilezza dei finlandesi, che accolgono noi visitatori con grandi sorrisi.
Rantasalmi
L’ultima tappa del mio viaggio è stata Rantasalmi con il parco del Linnansaari. Questa città offre un’ampia varietà di alloggi per i viaggiatori, dagli appartamenti spartani fino ai resort con Spa. La vicinanza con il parco la rende perfetta come punto di partenza per escursioni naturalistiche o per una tappa all’insegna del relax. Io ho scelto di avventurarmi nei sentieri circostanti che mi hanno regalato fotografie splendide, dandomi la possibilità di circondarmi di una natura sconosciuta e immergermi in un mondo completamente nuovo. I boschi finlandesi sono quasi mistici: i licheni bianchi rivestono interamente il terreno e si arrampicano sui tronchi degli abeti magri e lunghi, cespugli dalle bacche rosse fanno capolino lungo i sentieri e il sole freddo si riflette sui laghi in lontananza filtrando attraverso i rami delle foreste. La luce, gli odori che si respirano, i colori delle foglie: tutto sembra perfettamente in armonia.

Se non avete ancora assaporato la Finlandia, o se avete visto mete più battute e cercate luoghi meno frequentati dal turismo di massa, la regione dei laghi finlandese può offrire tanto e restare nel cuore, lasciando una gran voglia di tornare.