Bangkok
E’ una meta d’obbligo per chi visita questo paese. E’ un luogo assurdo ed estremamente accogliente nello stesso tempo. Il modo migliore per visitare la città è attraverso i tuk tuk. In nessun altro luogo questi mezzi di trasporto sono fondamentali come qui per assaporare la Thailandia vera. E’ possibile noleggiare uno di questi taxi anche per giornate intere e visitare le attrazioni principali.
Bangkok è unica e paradossale. Credo che serva almeno una settimana per vedere tutto ciò che ha da offrire: il complesso di templi di Wat Pho, con il Buddha sdraiato lungo 43 metri, il palazzo reale, Khao San Road, la strada più famosa della città ricca di bancarelle e prelibatezze locali, il Buddha d’oro (la più grande statua di oro massiccio al mondo), il suo mercato galleggiante, il Maeklong (il mercato sui binari della ferrovia), locali rooftop da togliere il fiato con vista su tutta la città e tanto tanto altro. Moltissime sono le cose da fare e da vedere. Ciò che più mi ha lasciato di stucco è stato il complesso di templi di Ayutthaya, la vecchia capitale. Qui è come se si fosse fermato il tempo, si respira un’aria mistica e solenne. Ayutthaya nasce come città nel XIV secolo ed è talmente grande che conviene girarla in bicicletta per poterla ammirare tutta. Ogni luogo di questo complesso trasuda storia. E’ assolutamente straordinaria.
Chiang Mai e Chiang Rai
Da Bangkok con un volo interno si raggiunge facilmente il nord del paese. Qui si trova la Thailandia più autentica e vera: lontano dalle città si estendono piantagioni di té e infinite risaie, anche l’aria ha un odore diverso: lo smog cittadino (decisamente marcato a Bangkok) lascia posto al profumo dell’erba e della legna bruciata. L’accoglienza dei popoli settentrionali è sorprendente, ti coinvolgono nella loro vita quotidiana e ti fanno sentire partecipe della loro realtà. Sia Chiang Mai che Chiang Rai offrono complessi di templi meravigliosi. Tra le due sicuramente Chiang Rai è quella più naturalistica e offre la possibilità di fare diversi trekking nelle foreste thailandesi. Io avevo dormito in un villaggio locale e visitato delle bellissime cascate in cui abbiamo persino fatto il bagno. Le guide thailandesi ci hanno mostrato come preparare il pranzo nel mezzo della foresta con stoviglie improvvisate al momento con l’utilizzo del bambù. Insomma, un’esperienza unica! Inoltre è possibile spostarsi da Chiang Mai a Chiang Rai con il treno o con l’autobus. I trasporti pubblici funzionano benissimo in Thailandia e sono il miglior modo per conoscere il paese.
Krabi e Phi Phi Island
Un’altro volo domestico e mi sono ritrovata in una realtà completamente diversa dalle precedenti, nonostante fosse lo stesso paese. La Thailandia settentrionale è molto più che una località di mare: qui ho visto i paesaggi marittimi più suggestivi dei miei viaggi. L’accoglienza è sempre quella thailandese: calorosa e intensa, ma a questo si aggiunge la bellezza delle spiagge bianche e del mare cristallino. Noleggiando una delle loro caratteristiche barche (le long tail boat) si può partire presto la mattina per poter ammirare l’alba in una delle spiagge delle meravigliose isole al largo di Phi Phi Isand, che è una delle località più conosciute. Maya Bay è una delle spiagge più famose: vederla la mattina presto con una barca permette di evitare la folla di turisti che si riversa ogni giorno al largo dell’isola e di godersi la pace di questo luogo magico e straordinario. La sveglia alle 4 di mattina vale la visita!
Qualunque tipologia di vacanza si preferisca e qualunque cosa si cerchi la Thailandia la può offrire, possiede mille sfaccettature e mille bellezze diverse, tutte accomunate da un’accoglienza molto calorosa. Mai come qui mi sono sentita a casa. Per me è stato amore a prima vista, tanto da tornarci un’altra volta.
Ti ho convint* a partire?